Il quadrato
L’utilizzo del quadrato nell’arte e nell’architettura è analizzato, evidenziando la sua regolarità e versatilità. Il quadrato fonde le caratteristiche del rombo e del rettangolo, diventando una figura regolare e funzionale.
LeggiTag
L’utilizzo del quadrato nell’arte e nell’architettura è analizzato, evidenziando la sua regolarità e versatilità. Il quadrato fonde le caratteristiche del rombo e del rettangolo, diventando una figura regolare e funzionale.
LeggiCHK svela il design vincente per un piano urbanistico ed abitativo accessibile, mirato a combattere l’emergente scarsità di alloggi popolari, creando nuove dinamiche urbane ed inserendo infrastrutture sociali al suo epicentro.
LeggiLa rigenerazione urbana consiste in interventi di recupero e sostenibilità ambientale che mirano a migliorare la vita sociale, economica e ambientale di una comunità urbana. Il progetto URBAN RENOVATION LORMONT di LAN ARCHITECTURE segue questo concetto, concentrandosi sul recupero dell’edificio e sulla ricerca di soluzioni che migliorino la qualità della vita delle persone del distretto di Génicart.
LeggiIl progettista concepisce la città e il quartiere come luoghi per connessioni e aggregazione, fondamentali per il successo degli interventi architettonici e urbanistici. Secondo Le Corbusier, la casa deve proteggere l’individuo e fornire uno sfondo alle sue attività quotidiane, permettendo l’espressione della sua essenza.
LeggiSuperattico è una casa che offre un’esperienza di spazio fluido e mutevole, grazie a porte a tutta altezza che dissolvono i confini tra le stanze. Il percorso inizia dal grande spazio della zona giorno e prosegue in una successione di momenti che separano la zona notte, tra servizi, cabina armadi e camere da letto.
LeggiCasa 49 è un progetto per un piccolo appartamento di 49 mq a Milano che mira a creare una nuova forma di domesticità attraverso contrasti e complementarità. L’appartamento è stato progettato utilizzando il concetto del “muro abitato”, con pareti ispessite che ospitano arredi su misura che possono cambiare e trasformarsi in base alle esigenze.
LeggiRestauro di una casa di 110 m2 con una vista su un giardino condominiale dallo stile essenziale e ordinato, con forme rigorose e colori caldi e luminosi. Il progetto ha ridisegnato completamente gli spazi, creando un ampio soggiorno diviso dalla zona notte da un grande sistema di boiserie in legno di rovere.
LeggiIl progetto nasce dalla necessità di ampliare un appartamento all’interno di una piccola palazzina, in un quartiere esterno di Cuneo, realizzando quella stanza in più che serviva a tutta la famiglia.
LeggiLegando la poetica dell’architettura ad un sentire al femminile, si ripercorre tra le pagine de L’architettura è un cristallo di Gio Ponti, l’idea di un abitare sul filo del sogno e della possibilità.
LeggiAnother Burger è il progetto di riconversione di una vecchia bottega a nuovo fast food di tipici Hamburger Americani, situato nel centro storico di Palermo.
Leggi