Students’ Home
Students’ Home è il brand di AV Group che ad oggi gestisce circa 80 stanze sul territorio di Torino, in parte di proprietà e in parte di investitori, perseguendo un ambizioso progetto di espansione sul territorio nazionale.
LeggiTag
Students’ Home è il brand di AV Group che ad oggi gestisce circa 80 stanze sul territorio di Torino, in parte di proprietà e in parte di investitori, perseguendo un ambizioso progetto di espansione sul territorio nazionale.
LeggiLa nuova collezione parquet ARJA By GAIA utilizza il frassino per creare superfici naturali, adatte alla pavimentazione e al rivestimento di tutti gli ambienti indoor.
LeggiCasa PR_88 è un luogo dell’abitare basato sui desideri e aspettative che, nel loro insieme, costruiscono un rifugio dal mondo esterno, la comfort-zone di chi l’abiterà, ma anche lo spazio che si dilata all’accoglienza e alla condivisione.
LeggiIl Progetto Blow (s)kulture è stato creato con l’obiettivo di offrire ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza meditativa e sensoriale unica durante l’edizione della Design Week del 2017.
LeggiChiudere il Cratere è un progetto di riqualificazione che mira a trasformare le isole Cheradi in un’area di attrazione culturale e sociale, integrandosi alla tradizione tipica della città di Taranto.
LeggiOgni supporto Pedestal è appositamente progettato per rispondere alle diverse esigenze del cliente e della struttura: dalla realizzazione di pavimentazioni sopraelevate ai bordi piscina fino alle terrazze esterne.
LeggiUn residence degli anni 50, immerso in un parco nel quartiere San Siro è il contesto di questo progetto di ristrutturazione. Situato ai bordi del tessuto urbano di Milano, il complesso riflette l’urbanità della città e la vastità degli spazi rurali.
LeggiAnother Burger è il progetto di riconversione di una vecchia bottega a nuovo fast food di tipici Hamburger Americani, situato nel centro storico di Palermo.
LeggiEterno Ivica, in collaborazione con Pleiadi ha creato un progetto educativo dedicato ai più piccoli sull’approfondimento del suono, mettendo a disposizione del progetto la propria conoscenza in merito al suono e alla sua propagazione.
LeggiRibellandosi agli stili classici, Ruskin ha risvegliato l’interesse per l’architettura gotica presente durante l’era vittoriana, criticando i mali sociali derivanti dalla rivoluzione industriale ottocentesca.
Leggi