chk

CHYBIK + KRISTOF presentano “Municipal Affordable Housing”, il design vincente per il progetto di abitazioni accessibili a Brno e che dovrebbe essere terminato entro il 2025. Sei unità residenziali composte da 90 appartamenti, posizionate in prossimità del centro cittadino, offrono un mix di spazi pubblici e semi-pubblici ad uso misto, creando un forte e vivace senso di comunità. Il design di CHK combina gli elementi chiave della vita comune, dello scambio sociale e delle soluzioni abitative flessibili, sottolineando ancora una volta l’impegno verso un design incentrato sull’uomo e su soluzioni architettoniche lungimiranti.

CHK

Questo progetto pilota dimostra il collegamento tra pubblico e privato, insinuando spazi aperti e comunitari in ogni aspetto, dall’integrazione urbana alle soluzioni abitative, attivando una nuova esperienza di vita flessibile. Finanziato dalla città di Brno, il progetto mette a disposizione soluzioni abitative accessibili a famiglie e ai giovani, con un design volto all’impegno sociale. Mentre affronta con forza la crisi abitativa fornendo una soluzione fattibile a Brno, “Municipal Affordable Housing” è un’alternativa migliore rispetto agli edifici abitativi standard concepiti dai costruttori del resto del mondo. Inoltre, il suo ingegnoso modello finanziario dei pagamenti rende possibile l’acquisto di una casa anche da parte dei giovani. Con un minimo acconto e rate mensili d’affitto, i giovani inquilini pagano lentamente l’appartamento, diventandone infine i proprietari.

CHK CHK

Disposto su 10.362 m2, il complesso si integra perfettamente nel piano storico urbano e nella sua stretta divisione. Rafforzando le dinamiche urbani esistenti, CHK ha consentito il futuro allineamento del quartiere creando un precedente per le idee fondamentali di inclusività e comunità. Il naturale corso della connettività urbana tra il complesso e le aree circostanti infonde nuova vita e valore sociale. Il nuovo cortile e le nuove aree pedonali presenti su tutta la lunghezza e l’ampiezza del quartiere creano un intreccio di spazi pubblici per i suoi abitanti e per le comunità adiacenti.

Le aree abitative si intrecciano con quelle urbane, incoraggiando un accesso facilitato al quartiere adiacente ed alle aree limitrofe. L’inserimento di officine, un centro comunitario, negozi, bar e molto altro in ogni piano terra supporta una vigorosa atmosfera urbana e di scambio sociale per i residenti e la comunità. Posizionati intorno al cortile principale, una vegetazione lussuosa è incorporata in questa vivace comunità, fungendo da oasi rilassante per il pubblico. Rendendo disponibili questi spazi anche ai non residenti, l’area diventa parte della vita di tutti i giorni per i passanti, facendo diventare il complesso un luogo comunitario.

CHK

Tutti e sei gli edifici presentano più aree comuni, fornendo spazio complementare a tutti i residenti. Un’area condivisa sul tetto, l’area ampliata delle scale principali e la tipica architettura dei cortili di Brno, formata da continui balconi, che circonda ogni edificio, accentuando ancor di più gli spazi comuni e fornendo molta più coesione sociale rispetto ai normali design abitativi. La metratura aggiuntiva della scalinata principale può essere usata dai residenti come spazio di lavoro, come soggiorno comune, come area giochi per i bambini e molto altro. Composta da muri traslucidi che permettono il passaggio di luce, queste aree comuni rafforzano l’interazione sociale.

Espandendo l’attenzione del complesso ed incentrandola sull’uomo, il design degli appartamenti dà la possibilità al residente di plasmare il proprio soggiorno in base ai propri bisogni. I muri a scomparsa permettono di modificare la conformazione della stanza, offrendo un uso multifunzionale della stanza – un uso che la renda più privata o più aperta. Questi muri a scomparsa permetto la coesistenza di molteplici configurazioni domestiche, ispirando una nuova esperienza del vivere guidata dalla centralità dell’uomo, flessibile e vivibile. Infine, insieme alla compattezza ed alla flessibilità dell’appartamento, il complesso abbraccia un nuovo concetto di abitazione e di vita, ponendo al centro l’ulteriore dimensione sociale insita nella vita di tutti i giorni.

CHK CHK

“Cercando continuamente di costruire strutture che potenzino e sodisfino i bisogni delle persone, questo progetto rappresenta un componente cruciale per lo sviluppo e l’uguaglianza sociale nella società d’oggi. Infine, contribuisce al progresso socioeconomico per la creazione di efficaci politiche sociali per tutti” ha affermato Michal Krištof, co-fondatore di CHK.

Nella sua essenza, il design del progetto celebra i benefici della vita comunitaria attraverso l’integrazione di case flessibili e sostenibili in un complesso di spazi comuni, creato per rispondere a tutte le esigenze delle sue diverse comunità.

CHYBIK + KRISTOF

CHYBIK + KRISTOF è uno studio di architettura e progettazione urbana fondato nel 2010 da Ondrej Chybik e Michal Krištof. Collabora con più di 50 membri internazionali ed uffici in Praga, Brno e Bratislava, mirando a creare ponti tra spazi pubblici e privati, trascendendo generazioni e sfere sociali. Tenendo conto delle storie locali e delle specificità ambientali, lo studio opera su una vasta gamma di progetti, spaziando dallo sviluppo urbano alla costruzione di edifici pubblici e residenziali. I più recenti progetti includono: il Padiglione Ceco ad Expo 2015 (Milano, Italia), Lahofer Winery (Repubblica Ceca), la stazione dei bus Zvonarka (CZ), o l’arena multivalente a Jihlava (CZ). Lo studio ha ricevuto numerosi premi, incluso il Design Vanguard Award from Architectural Record nel 2019, e recentemente è stato tra i vincitori del premio 40 Under 40 dell’European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies nel 2019. chybik-kristof.com

 

CREDITI:

Cliente: Comune di Brno
Città: Brno, Repubblica Ceca
Anno: 2017-2025
Investimento: 21.000.000 Euro
Programma: Abitazioni accessibili
Dimensione: 10.362 m2 (GFA)
Numero di unità: 90 appartamenti, 9 unità commerciali
Stato: Bando pubblico, 1° classificato, documentazione
Team: Ondřej Chybík, Michal Krištof, Ondřej Švancara, Lucie Skořepová, Iva Mrázková, Zuzana Pelikánová, Tomáš Wojtek, Michal Klimeš, Matěj Štrba, Ivo Stejskal
Ingegneria: Babka & Šuchma s.r.o.
Ingegnere statico: JP STATIKA, s.r.o., Ing. Václav Přikryl
Tecnico dei vigili del fuoco: Projekty PO s.r.o.
Equipaggiamento tecnico costruzione: TPS PROJEKT s.r.o.
Ingegnere del traffico: Rostislav Beneš
Architetto del paesaggio: Ing et Ing. arch. Tomáš Babka
Calcolo costi: STAGA stavební agentura s.r.o., Ing. et Ing. Martin Tuscher, Ph.D.
Visibilità: Igor Brozyna – PLACES studio