
Un intervento di riqualificazione acustica con l’inserimento di 300 pannelli fonoassorbenti PHONOLOOK sulla volta della copertura di un palazzetto dello sport.
Risultato: riduzione notevole del riverbero all’interno degli ambienti.
Il patrimonio edilizio di molti comuni italiani è costituito, tra gli altri fabbricati, da numerosi palazzetti dello sport, spesso impiegati anche come sedi di manifestazioni e avvenimenti non sportivi.
È il caso del Palacertosa di Vigodarzere (PD), realizzato agli inizi degli anni 2000 e recentemente oggetto di riqualificazione.
Il fabbricato è caratterizzato da una superficie interna libera in pianta di dimensioni 38,00 m x 24,00 m, da un’altezza massima di circa 10,00 m e da un volume di circa 8.000 m3.
I posti a sedere dedicati alle tribune sono 300.
Come storicamente accaduto per numerose strutture adibite allo sport, anche in questo caso, in fase progettuale e realizzativa non sono stati previsti interventi di riduzione della riverberazione interna, tanto da rendere pessima la qualità della fruizione dell’ambiente e quasi nulla l’intelligibilità del parlato, anche a distanza di qualche metro.
Nel 2016, l’Amministrazione Comunale è riuscita a reperire i fondi necessari alla riqualificazione acustica del Palacertosa, finanziando dapprima un’analisi dello stato di fatto e, successivamente, affidando i lavori di fornitura e posa in opera di pannelli fonoassorbenti.
I rilievi fonometrici condotti ante operam avevano fornito valori impietosi, con tempi di riverberazione compresi tra i 500 Hz e i 1000 Hz dell’ordine degli 8 secondi.
Tali valori, se confrontati con il più recente riferimento normativo (UNI 11367: 2010), risultavano essere quasi 3 volte superiori a quanto previsto dalla norma tecnica per gli ambienti destinati allo sport.
L’intervento di riqualificazione acustica è consistito nell’applicazione di 300 pannelli fonoassorbenti phonolook di dimensioni 120 cm x 120 cm (spessore 5 cm), sospesi alla copertura per mezzo di un sistema di catene e moschettoni in acciaio.
Tale sistema di sospensione, con predisposizione di tutti gli elementi a piè d’opera e successivo sollevamento dei pannelli in quota, ha permesso una veloce e pratica applicazione, garantendo la facile futura smontabilità, in caso di necessità di pulizia o sostituzione.
La personalizzazione dei pannelli ha consentito la fornitura di tessuti a vista conformi ai colori sociali della società Pallacanestro Vigodarzere.
Come da richiesta dell’Amministrazione Comunale, a fine lavori, si è proceduto alla verifica fonometrica post operam, condotta con le medesime modalità e strumentazione impiegate nella verifica ante operam.
In particolare, la misura della risposta all’impulso è stata determinata con l’utilizzo del segnale sine-sweep, un segnale sinusoidale a frequenza variabile.
Con questa tecnica, è stato possibile misurare non solo l’andamento del tempo di riverberazione in funzione della frequenza, ma anche parametri più sofisticati come lo STI (sound transmission index) e il C50 (chiarezza).
I risultati notevoli ottenuti con l’intervento di bonifica acustica sono riportati nel grafico, dove sono riportate la situazione ante operam e la situazione post operam.
Come si può notare, le misure fonometriche condotte ante operam, il calcolo previsionale a cura di esperti Tecnici Competenti in Acustica, unitamente all’impiego di pannelli fonoassorbenti phonolook, hanno permesso di ottenere valori post operam perfettamente allineati con quanto previsto dalla norma tecnica UNI 11367.
I pannelli Phonolook di Eterno Ivica
Phonolook è l’innovativo pannello fonoassorbente nato per risolvere il problema del riverbero negli ambienti chiusi.
L’isolamento acustico è fondamentale ma non è l’unico aspetto da prendere in considerazione quando si pensa al comfort acustico degli ambienti interni.
Il fenomeno del riverbero, ovvero il riflesso dell’onda sonora sulle superfici delle pareti e dei soffitti, può diventare estremamente fastidioso e inficiare la funzionalità degli spazi, come nel caso di locali affollati, uffici con postazioni di lavoro multiple, aule scolastiche, sale riunioni, fino ai teatri e ai luoghi di culto.
I pannelli Phonolook Solution, agendo principalmente nella gamma medio-alta di frequenze tipiche del parlato, riducono la superficie riflettente ed aumentano invece quella fonoassorbente.
I pannelli Phonolook Solution sono realizzati in fibra di poliestere termolegata e poi rivestiti di tessuto, disponibili in un’estesa gamma di colori. Phonolook Solution punta ad essere la soluzione giusta per ogni contesto, offrendo praticità e facilità nell’installazione.