
Il progetto, curato dallo studio duePIU architects, riconverte un rustico in una abitazione privata all’interno di un parco di 1.5 ettari. La nuova residenza ricalca la sagoma dell’edificio originario con un lato interamente rivolto al paesaggio.
La bellezza della campagna circostante irrompe all’interno dell’edificio attraverso la scelta di vetrate cielo terra del living room a doppia altezza, esprimendosi nella scelta di materiali naturali quali il tetto a travi in legno e pavimento in pietra. Anche i lucernari a soffitto portano luce naturale all’interno, per dare la sensazione di totale fusione con l’esterno. La conformazione dello spazio, la scelta dei materiali e dei colori, l’uso della luce, convergono per creare un’esperienza immersiva. Uno degli obiettivi del progetto era assecondare le necessità contemporanee e l’eredità architettonica del passato.
Il cliente richiedeva una residenza dall’estetica spontanea, luogo d’incontro per famiglia e amici, che mantenesse l’atmosfera e il carattere rurale. Un progetto che dunque affonda nel passato, cambiandolo, reinterpretandolo ma al tempo stesso proiettato al futuro. La scala arredo in ceramica, vetro e bronzo, è asse centrale del progetto che oggi articola l’intera casa. All’interno, l’alloggio è disposto su due piani: al piano primo l’ingresso, la zona giorno cucina e la zona ospiti con bagno.
La zona notte si posiziona al piano superiore, con tre camere da letto con bagno privato. Nella zona giorno gli spazi sono fluidi e luminosi adatti ad ospitare una grande famiglia All’interno dell’ampia cucina, all’isola su disegno e misura in marmo è stato integrato un tavolo per le cene più intime, simbolo di convivialità e punto focale per la zona living. Per gli interni sono stati scelti una palette di colori neutri e materiali naturali che contribuissero a un’ atmosfera rilassata e confortevole.