
A Paternò, paesino in provincia di Catania, lo studio Officina21 si trova ad affrontare uno dei temi più ricorrenti dell’architettura, nonché il più privato, il più sensibile e il più delicato: la casa.
Il tema dell’abitazione è l’esercizio continuo che cerca di realizzare il luogo dell’abitare sul modello dei desideri, delle aspettative e dei vincoli che si oppongono alla trasformazione, e che faranno nel loro insieme quello spazio costruito, l’alcova di rifugio dal mondo esterno, la comfort-zone di chi l’abiterà, ma anche lo spazio che si dilata all’accoglienza e alla condivisione.
Casa PR_88 è il risultato di specifiche richieste, innanzitutto distributive, come la completezza degli spazi accessori alla zona più intima della casa a servizio della camera da letto padronale, fino al desiderio di ottenere uno spazio giorno che nonostante sia definito abbia la possibilità di estendere la sua capienza per accogliere lo stare insieme. Le finiture e i dettagli sono il risultato della scelta mirata e precisa che è stata condotta dalla committenza, dalla direzione lavori e dalla disponibilità dei fornitori, nonché dal continuo verificare e interfacciare con gli artigiani obiettivi e realizzabilità, che di questo lavoro hanno tenuto a cuore ogni singolo centimetro quadrato.
La distribuzione è suddivisa nei due blocchi funzionali principali, a destra tutta la zona notte e a sinistra tutta la zona giorno. La zona giorno si caratterizza della realizzazione di un unico grande ambiente tripartito non da setti murari ma dalla predisposizione di mobili e da piccoli salti di quote nell’intradosso del solaio realizzato con controsoffitto. La zona notte è gestita da un disimpegno che mette in comunicazione 4 ambienti : la camera da letto padronale servita da due spazi ,una cabina armadio e un bagno in camera, si affaccia su via Carso, mentre il bagno in camera su via Estonia, il disimpegno mette poi in comunicazione con altre due camere da letto e lo spazio esterno privato, l’ultimo ambiente ad essere servito dal disimpegno interno è il bagno degli ospiti, posto al centro dell’immobile, gestito ad aria forzata ma che sfrutta la luce naturale che arriva dalla lavanderia.
La coralità ha permesso di ottenere quello che a detta dei committenti “è un risultato andato oltre le aspettative”, un lavoro che muove i primi passi con la progettazione e la verifica, passa dalla direzione attenta e minuziosa e restituisce l’abitazione ai clienti che nel frattempo si sono trasformati in amici.