Casa TAY

Casa Tay ha una superficie di 110 m2 e gode di una gradevole vista su un piccolo giardino condominiale.
I committenti, hanno chiesto sin da subito un progetto essenziale e ordinato, l’intento è stato quello di ricercare un’armonia fatta di forme rigorose e colori dalle tinte calde e luminose.

Pianta Casa TAY

Assonometria TAY Casa TAY Casa TAY

Il progetto ha ridisegnato completamente gli spazi, generando un ampio living diviso dalla zona notte da un grande sistema di boiserie con porte scorrevoli a tutta altezza in legno listellare di rovere. Gli spazi conviviali vengono scanditi dal cambio di pavimentazione fra gres a grande formato e parquet in rovere chiaro, eliminando muri e partizioni, generando uno spazio fluido dove si distinguono gli ambienti: cucina, pranzo e salotto.

Casa TAY Casa TAY Casa TAY Casa TAY

Viene inserito inoltre, un grande “totem” su disegno: una libreria/contenitore che filtra gli spazi servienti dal living, dove legno in rovere naturale e parti in laccato si alternano generando un arredo dalle linee rigorose ed essenziali, cardine nella composizione del progetto.
Si è cercato di sfruttare al meglio gli spazi prediligendo soluzioni su misura ricercando la funzionalità e un carattere identitario degli spazi che rispecchiassero i desideri iniziali dei committenti.

Casa TAY Casa TAY Casa TAY Casa TAY Casa TAY

Crediti:

Progetto: La Leta Architettura | Giorgio La Leta
Impresa: Edil Plant
Realizzazione arredi su misura: Laredo
Forniture: Garden House, Strano Light Division, Daniele Pizzimenti Progetto Mobile Vivaista: Federico Lo Verso
Foto: Francesco Caristia
Arredamenti: Fritz Hansen, Magis, Calligaris, Illuminazione: Flos, Oty, Vibia