Casa 49

Casa 49 è il progetto per un piccolo appartamento di 49mq, nel quartiere Acquabella di Milano.

Casa 49Casa 49

Lavorando sul concetto del muro abitato, ogni ambiente è stato dotato dei suoi aspetti funzionali grazie all’ispessimento delle sue pareti, dove una serie di arredi disegnati su misura consente allo spazio di cambiare e trasformarsi in base alle esigenze, stabilendo un dialogo dinamico tra la casa e chi la vive. Pieni che diventano vuoti, solidi che diventano superfici, elementi nascosti o rivelati, statici o mobili. Dai grandi scorrevoli che racchiudono la zona lavoro e allo stesso tempo diventano porte, ai comodini che ruotano, tutto contribuisce ad utilizzare la casa quasi fosse un dispositivo spaziale mutevole, mai fisso, mai uguale a se stesso.

Casa 49 Casa 49 Casa 49 Casa 49

In questo contesto, il design assume caratteri contraddittori, per evidenziare gli incontri, le convivenze e gli addii di elementi in movimento o statici. Cosi gli elementi strutturali in legno sono messi a contrasto con quelli leggeri delle mensole appese, in ferro bianco, mentre i soffitti ruvidi in argilla naturale, si confrontano con il caldo vellutato del fenix blu.

Un pavimento di cementine e parquet sottolinea i contrasti fisici e materici di questo appartamento, con un disegno identico, fatto da una cornice e un riempimento, in cui i materiali però si invertono, definendo in maniera discreta ma raffinata le due aree della zona giorno (la cucina e il living).

Casa 49 Casa 49 Casa 49 Casa 49

Una casa piccola ed essenziale, che trasforma il concetto dell’existenzminimum in un insieme di relazioni dinamiche, che creano una nuova domesticità fatta di contrasti e complementarità.

Casa 49 Casa 49 Casa 49 Casa 49