Casa AS

I tratti che caratterizzano il contemporaneo sono la semplicità, la linearità e la comodità. La motivazione che rende il contemporaneo un trend molto richiesto in tutto il mondo dell’interior design sta nel grosso interesse generale che suscita in tutti noi. Infatti non a caso che questo stile si mostra molto versatile, incline ad accogliere varie novità e ad essere plasmato o sporcato con altri stili architettonici.

Dal contemporaneo, infatti, sono nati altri stili come quello industriale, nordico e minimal, confermando non solo la sua versatilità, ma una continua evoluzione facendo nascere tantissimi spunti che possono portare ad un consenso generale.

Una casa contemporanea la si riconosce subito dal suo essere essenziale, pulita, con una paletta colori sobria e ben abbinata con un numero contenuto di arredi semplici, lineari, con superfici sia lucide che opache. È con l’insieme di questi aspetti che si cerca di dare la perfetta sintesi tra funzionalità ed eleganza.

Per quanto riguarda la gamma colori da integrare in una casa contemporanea non esistono regole fisse. Le tonalità seguono le tendenze del momento o semplicemente il gusto intimo della committenza. Si può trattare di toni decisi o toni morbidi, ma in genere si tende a diversificare i colori in base alle zone, donando colori più intensi in zona giorno e colori più rilassanti in zona notte. Si usa anche accostare diverse sfumature cromatiche se pur contrastanti tra di loro, senza mai esagerare. Le tonalità chiare tendenti al bianco sono tra le tonalità predilette poiché rappresentano il colore che meglio si abbina a tutti gli altri.

Lo stile contemporaneo è arioso e luminoso e può essere sporcato con piccoli richiami al classico per rendere gli ambienti ancor pieni di calore, senza trascurare la leggerezza e la luminosità.  Anche nel caso in cui lo spazio a disposizione fosse limitato, è possibile adottare soluzioni simili che rendono gli ambienti più accoglienti e funzionali; in questo progetto, infatti, il richiamo al classico è evidente.

Il progetto

Armonia degli spazi, calore e luminosità: è questa che rende CASA AS un mix perfetto tra contemporaneità e classicità.

La committenza aveva bisogno di ristrutturare completamente la sua casa. Il desiderio era quello di realizzare uno stile contemporaneo e moderno, ma con un richiamo leggero al classico: uno stile di linee pulite e ben definite, ma allo stesso tempo morbide e semplici. I materiali naturali ed i colori chiari scelti rendono la casa accogliente e comoda; è ben definito l’equilibrio tra la funzionalità̀ e forma.

Casa AS

In questo progetto di interior design, c’era l’esigenza di rendere gli interni più dinamici a causa della scala di collegamento al piano superiore posta proprio al centro della casa. L’obiettivo di questo progetto è stato quello di trasformare il problema scala in un qualcosa che diventasse non solo un punto nevralgico di divisione degli spazi, ma un elemento dove funzionalità ed estetica la rendevano padrona.

Casa AS

Una scala con finiture in marmo e vetro aperta su due lati mette in comunicazione la zona giorno con la zona notte ed essendo posizionata al centro della casa gioca un ruolo fondamentale nella divisione degli ambienti. La particolarità di questa scala sta nel fatto che possiamo girarci completamente intorno schermando anche le zone più di servizio come il ripostiglio, lo studiolo ed il bagno.

Casa AS

La casa ha una superficie complessiva di 150 mq, ed è divisa in una zona notte posta al piano superiore e una zona giorno aperta verso il giardino a sud. Nulla è stato disposto a caso, infatti la cucina ed il pranzo si trovano in una posizione tale da godere ampia luce grazie alle due grandi vetrate che affacciano sul giardino, mentre in una zona più defilata troviamo il living, bagnato dalla luce filtrata proprio dalle ampie vetrate.

Casa AS

Lo stile è moderno e raffinato, mentre i colori principali si aggirano in un range che vanno dal bianco al beige. Per la parete di fondo è stato pensato ad un colore verde che mette in risalto non solo gli accostamenti di beige, ma integra i vari complementi sparsi per casa.

Casa AS

La cucina è completamente incassata, in modo da ridurre il più possibile le barriere nel living. Il bianco e il beige costituiscono ancora la base cromatica, ma spicca in maniera decisa la finitura in legno sui pensili.

Casa AS

Il risultato è davvero soddisfacente e armonico, un mix di materiali che si contrastano e valorizzano. Il marmo calacatta per tutto il piano della cucina che si estende anche all’isola è il punto su cui cade subito l’occhio: elegante ed estremamente moderno. Un materiale forte come il marmo calacatta vicino al legno crea un perfetto contrasto di finiture che rende la cucina veramente unica. Infine il bianco ed il beige scelti per le ante aiuta a dare freschezza incorniciando il mix marmo-legno.

Qui la luce gioca da protagonista, illuminando superfici e ponendo l’accento su particolari dettagli come la parete in legno laccato che funge da parapetto alla scala. La controsoffittatura accompagna le varie zone di casa valorizzandole con i colori a contrasto.

Le linee di luce accompagnano le zone del living ed accentuano le forme poste a terra. La particolarità delle barre led è che una volta chiuse diventano elementi di separazioni che consentono il contrasto cromatico, come ad esempio il rettangolo di luce chiuso che richiama l’isola in basso, valorizzato con l’ausilio del colore tortora.

Casa AS

Da non trascurare il ruolo degli accessori in oro che conferiscono pregio e calore in ogni punto di casa.

Casa AS

Di una raffinata eleganza è senza dubbio la camera da letto matrimoniale. La testata del letto è impreziosita dal disegno delle boiserie con sospensioni in oro sui comodini, mentre dall’altro lato una parete separa la stanza da una comodissima cabina. Materiali, contrasti cromatici e assonanze contribuiscono a creare un ambiente armonico ed equilibrato.

Casa AS

E tu cosa ne pensi?