Eterno Ivica for Kids

Il suono e la nuova visione degli spazi. L’ambiente acquisisce diverse identità, muta a seconda della dimensione uditiva in cui viene scoperto. Una stanza gremita del chiacchiericcio delle persone o l’eco in un locale completamente vuoto non offrono la stessa esperienza.

Talvolta poi il suono prende il sopravvento sull’ambiente circostante, la sua intensità è talmente alta da provocare danno all’ambiente o alla salute delle persone. Prestare attenzione all’importanza del suono è un’urgenza da considerare. Conferire a un ambiente la giusta atmosfera è possibile apportando alcuni accorgimenti.

Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids

L’inquinamento acustico e l’educazione al suono hanno un rilievo crescente. La presenza costante di suoni percepiti dalle nostre orecchie viene molto spesso sottovalutata, soprattutto nei complessi cittadini. Conoscere il suono diventa una forma di prevenzione e di tutela per le orecchie.

Il rumore costante e disturbante causa effetti nocivi sull’attività e sulla salute di persone, animali e peggiora la condizione di esistenza dell’ambiente circostante.

Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids

Eterno Ivica, in collaborazione con Pleiadi, una realtà italiana che si occupa di STEAM Education, ha creato un progetto educativo dedicato ai più piccoli sull’approfondimento del suono per la prima volta.

Gli esperti di Phonolook Acoustics di Eterno Ivica hanno messo a disposizione del progetto la loro conoscenza in merito al suono e alla sua propagazione. Comprendere e conoscere le tecnologie utili a tutelare l’udito umano e offrire esperienze di vita migliori è il punto di partenza per ottenere un migliore stato di salute e vivere un’esistenza differente.

Alla base del progetto la sensibilizzazione dell’udito. Un’esperienza orientata a formazione e conoscenza per la tutela del benessere delle orecchie in età scolare. La prevenzione passa per la consapevolezza di materiali e tecnologie utili ideate per preservarlo.

Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids

Il progetto educativo ha coinvolto più di 500 bambini provenienti dalle scuole primarie delle province di Verona, Padova, Venezia e Vicenza in un vero e proprio viaggio alla scoperta dei segreti del suono.

Un percorso condotto attraverso didattica interattiva con esperimenti, dimostrazioni pratiche, costruzioni e test uditivi. Grazie al percorso definito, i bambini hanno appreso: la differenza tra suoni, vibrazioni e rumori.

Si è lavorato sulla percezione fisica del suono: la propagazione all’interno del corpo e la conseguente traduzione in un impulso elettrico che, successivamente, viene elaborato dal cervello.

La comprensione del proprio udito all’interno di uno specifico ambiente può essere la svolta per la definizione di un rapporto di qualità con il suono. Apprendere termini come fonoassorbimento e fonoisolamento e le tecnologie che permettono di perfezionare la misura acustica degli ambienti compete a una nuova visione di sé come uditore.

Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids Laboratorio Pleiadi - Eterno Ivica for Kids

Il 12 Maggio scorso, presso il Children’s Museum di Verona si è tenuto l’evento conclusivo del primo ciclo di laboratori del progetto “Eterno Ivica for Kids”. Eterno Ivica e il team Pleiadi hanno reso il museo un vero e proprio laboratorio, ospitando una classe della scuola primaria De Amicis di Verona.

Le attività interattive, proposte e guidate da un Explaneir Pleiadi, un operatore specializzato, sono state focalizzate sull’apprendimento del suono e sulle tecnologie del fonoassorbimento e del fonoisolamento. L’evento ha visto la partecipazione di un ospite illustre: Andrea Giuliacci, fisico e meteorologo Meteo Expert e Professore di Fisica dell’Atmosfera dell’Università degli Studi di Milano, Bicocca, che ha approfondito i temi legati all’inquinamento acustico.


Il percorso ha riscontrato grande successo da parte delle insegnanti coinvolte, e ha permesso a Eterno Ivica la diffusione di informazioni tecniche rilevanti in grado di migliorare l’esperienza di vita dei più piccoli.

Avere un’identità uditiva all’interno di un ambiente è inevitabile, sta a ognuno la decisione di gestirla. Il suono influisce sulle persone in diverse modalità, a seconda della destinazione d’uso degli ambienti, delle attività svolte al suo interno e delle personalità. La percezione è unica, ma i metodi di contrasto sono molteplici e consentono il miglioramento della situazione mentale, cognitiva e fisica di ognuno.