
Nel cuore del centro storico di Firenze, all’interno di una più ampia riconversione di un palazzo storico risalente alla fine del XIX secolo, precedentemente sede dell’Università degli Studi di Firenze, lo studio fiorentino PURA lab, è stato incaricato di adattare gli spazi storici alle esigenze contemporanee, trasformando due aule studio in un moderno, accogliente e raffinato appartamento che rispecchiasse le esigenze di una giovane coppia e della loro bambina.
Con soli 75 mq a disposizione e la presenza di vincoli imposti da grandi setti portanti, la massimizzazione dello spazio e distribuzione degli ambienti è stata fondamentale per suddividere l’appartamento in spazi funzionali e accoglienti offrendo una migliore fruizione dello spazio per creare un’esperienza di vita completa.
Il cuore della casa è costituito dall’ampio soggiorno, un ambiente invitante dove un grande divano in tessuto grigio chiaro diventa il centro di aggregazione, un luogo di relax e di riunioni familiari. L’angolo cottura è stato collocato in modo strategico, in una zona più riservata del soggiorno, offrendo una cucina moderna e funzionale dal design minimale, senza compromettere la fluidità dell’interazione tra gli spazi.
L’appartamento comprende inoltre una camera matrimoniale, una cameretta per la bambina, due bagni ed un piccolo ripostiglio/guardaroba all’ingresso. Ciascuno di questi spazi è stato progettato con attenzione per la massima comodità e funzionalità, assicurando che ogni angolo dell’appartamento sia utilizzato in modo intelligente, senza caricare eccessivamente lo spazio.
Il design degli interni, nella scelta dei materiali e degli arredi, si ispira all’estetica minimalista e contemporanea, caratterizzata da linee pulite ed eleganti. Il pavimento degli ambienti principali è stato rivestito con un parquet a spina italiana, che aggiunge calore e raffinatezza all’ambiente in combinazione con la scelta di toni neutri negli elementi d’arredo, ha permesso di creare un’atmosfera accogliente e familiare, invitando gli ospiti a sentirsi a casa. I bagni, sono concepiti come spazi di purezza e di essenzialità dove al centro della scena non vi è la decorazione ma vi è la persona. La porcellana bianca e il mobilio minimalista creano un’atmosfera di pulizia e semplicità ma al contempo stesso un’atmosfera di eleganza e modernità. I pavimenti ed i rivestimenti sono stati realizzati con la resina Warm Collection della Kerakoll by Piero Lissoni, in due toni di grigio caldo chiaro caratterizzando gli ambienti in modo in modo particolare e conferendogli una sensazione di freschezza e contemporaneità.
Questo design minimalista ed essenziale crea una sensazione di pulizia e ordine, promuovendo una sensazione di benessere e tranquillità. La semplicità è il tratto distintivo qui, con ogni elemento che svolge un ruolo funzionale senza fronzoli inutili.
Leggere tende in misto seta bianca filtrano la luce naturale, rendendola morbida e diffusa, per un tocco di intimità e raffinatezza. Durante il giorno, il sole penetra dolcemente nello spazio, creando giochi di luce e ombra che aggiungono un tocco di magia all’ambiente.
Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, è stata scelta un approccio versatile. Sia l’illuminazione artificiale diretta che quella indiretta sono state realizzate attraverso l’uso di faretti a LED in gesso e strisce LED nascoste all’interno dei controsoffitti e delle cornici decorative, garantendo una luce diretta ed indiretta in ogni ambiente. Questa soluzione aggiunge ulteriore eleganza agli spazi, conferendo loro un’atmosfera accogliente e contemporanea. L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione degli arredi e dei materiali oltre che nell’illuminare in modo efficace gli spazi in diversi contesti e momenti della giornata.
Esempio di come sia possibile coniugare l’antico fascino del centro storico di Firenze con le esigenze di una famiglia moderna, creando un ambiente accogliente e raffinato che incarna l’eleganza senza tempo della città, questa ristrutturazione è diventata un’occasione per dimostrare che preservare il patrimonio storico e culturale della città non va in contrasto con la trasformazione in una dimora moderna, elegante e funzionale che si adatta alle richieste del presente.
Credit
Progettisti: Arch. Sara Bua e Arch. Riccardo Ceccarelli,
Fotografo: Diego Laurino