
Una lunga striscia verde collega, a Milano, i mesi di aprile e febbraio.
Si tratta di Myplant & Garden, International Green Expo, la più importante fiera professionale del paesaggio, del garden e del verde, pubblico e privato, in Italia.
La manifestazione, in sole 3 edizioni e con un trend di crescita da record nello scenario espositivo italiano, ha cambiato il panorama fieristico internazionale del comparto divenendone grande protagonista.
Il salone internazionale del verde è divenuto il centro del business del settore, portando alla ribalta l’eccellenza italiana della filiera green e mostrando negli 8 comparti espositivi (edilizia e architettura, vivai, fiori, decorazione, macchinari, servizi, tecnica, vasi) una ampiezza e profondità di offerta esclusiva e incomparabile altrove.
dOT – design Outdoor Taste
Ad aprile 2017, nei giorni del Fuori Salone, Myplant & Garden ha organizzato l’evento speciale “dOT – design, Outdoor, Taste” nel cuore pulsante del centralissimo quartiere di Brera.
Un evento che ha richiamato l’attenzione di aziende, architetti, progettisti, designer e contractor, e di un pubblico ampio, ma selezionato, di interlocutori e compratori.
Con “dOT”, Myplant ha voluto offrire alla città uno spaccato, immerso in una sontuosa e inedita giungla urbana, di ambientazioni e scenografie outdoor, dove aziende leader della pavimentazione, dell’arredo, delle strutture, dell’illuminazione, degli accessori e della fornitura del verde vivo hanno saputo creare una vera e propria oasi di bellezza, convivialità e raffinatezza davvero unica.
L’obiettivo di fondo, coltivato dagli organizzatori
Mostrare le potenzialità espositive, commerciali e comunicative della sinergia tra natura, progetto, architettura, materiali e prodotti ai mercati internazionali.
Myplant sta diventando sempre più il collegamento diretto e privilegiato tra il mondo del progetto, del prodotto, della riqualificazione, della costruzione degli spazi verdi e quello del florovivaismo in generale.
Perché su ampia scala, la rigenerazione urbana – unita alla valorizzazione del paesaggio – coinvolge appieno gli attori di entrambi i settori, florovivaistico e progettuale-edile.
E perchè su scala minore, il futuro degli spazi pubblici e privati farà sempre più attenzione alla qualità della vita, di cui il verde, l’outdoor design & living, il piacere di stare all’aperto, faranno parte.
Per questo motivo Myplant & Garden organizza, nei giorni di apertura (IV ed., 21-23 febbraio 2018, Fiera Milano Rho-Pero) un’ampia porzione di fiera per farne un’area di interscambio di saperi che diano vita a nuove sinergie che si traducano in business e occupazione da un lato, e offerta di benessere dall’altro.
Un settore in cui studi di architettura di fama internazionale espongono i loro progetti alla ricerca di nuove sinergie, fornitori, materiali e commesse.
Un’area dove le aziende della filiera dell’edilizia per l’esterno, coi loro prodotti e materiali (lavorati o grezzi), propongono nuove soluzioni alle migliaia di visitatori, buyer e contractor internazionali.
A unire il tutto, una collaborazione ormai consolidata tra Myplant e istituzioni, ordini professionali, imprese, centri di ricerca, università, scuole tecniche, associazioni, consorzi, editori, analisti, operatori, rappresentanti della pubblica amministrazione, che garantisce partecipazione, qualità dei visitatori e attualità dei temi trattati a cornice della manifestazione: dalle infrastrutture leggere ai piani urbanistici, dai concorsi di progettazione alle green infrastructures, dai nuovi trend turistici outdoor alla gestione e manutenzione degli spazi aperti, sino ai focus sui materiali.