
A pochi passi dal piccolo centro storico di Massa Martana, nel cuore dell’Umbria, all’interno di una palazzina residenziale costruita negli anni ottanta si colloca un appartamento dai tratti semplici ma con uno stile forte e deciso.
La ristrutturazione, affidata agli studi di progettazione PURA-lab e PRC, ha interessato l’intera distribuzione interna degli ambienti per creare un luogo dell’abitare funzionale e dinamico, in piena sintonia con le richieste dei committenti.
I circa 120 mq interni, che si affacciano sulla via principale dal lato cucina e sala da pranzo e sul giardino privato per quanto riguarda il living e le camere, sono stati divisi in una zona giorno molto ampia e luminosa e una più riservata zona notte, tagliata da un disimpegno che collega le camere da letto con la “game room” che idealmente costituisce il filtro tra le due zone.
Cucina, sala da pranzo e living sono parte di un unico grande ambiente con arredi realizzati su misura. Un camino dal taglio moderno separa senza dividere la sala da pranzo dal living con il quale diventa un tutt’uno costituendo un unico elemento con il mobile living. L’idea alla base del progetto è stata quella di realizzare un mobile che fosse al tempo stesso una lunga e unica “seduta” che abbracciasse il camino e proseguisse lungo tutta la parete del living fino alla vetrata che lo divide dal giardino. Un grande mobile contenitore libreria segue la curva convessa che nasconde il bagno ospiti della zona giorno ed in prossimità del disimpegno d’ingresso due grandi quadri con tessuti dai decori etnici nascondono delle ampie nicchie ad uso guardaroba.
La camera matrimoniale con bagno privato, è caratterizzata dalla neutralità del bianco e del beige per le pareti e per gli arredi a contrasto con il grande dipinto africano che fa da capezzale. Due grandi ante scorrevoli a specchio nascondono un’ ampia cabina armadio in contrapposizione al grande armadio sulla parete d‘ingresso della camera.
Per la loro abitazione, la committenza, ha voluto riportare i colori dell’africa, terra che ha fatto da sfondo ai primi anni della loro vita di coppia e dalla quale hanno riportato diverse opere d’arte di artisti locali, tessuti ed oggetti d’artigianato.
Così, il pavimento in resina si ispira al colore della sabbia del deserto, in contrasto con il legno scuro degli elementi d’arredo, la pietra naturale Nero Zimbabwe proveniente dall’Africa meridionale ed il rosso mogano della grande parete del living che fa da sfondo, come un tramonto, al grande albero d’Acacia stilizzato.
I tre bagni della casa, rivestiti completamente in resina, sono caratterizzati dal contrasto creato dalle tinte scure degli effetti materici, con le tinte chiare e gli elementi in rovere naturale.
La scelta di materiali come il rovere naturale, la pietra spazzolata, il colore bronzato degli elementi metallici ed una palette di toni caldi a permesso di stabilire una continuità cromatica in tutta la casa.
La luce ha avuto un ruolo fondamentale, in fase di progetto. La scelta del bianco per le pareti, che domina in tutta l’abitazione, fa da sfondo ai colori brillanti delle grandi tele e valorizza ancor di più gli elementi d’arredo realizzati su misura da artigiani locali.
Credit Progettazione, Direzione Artistica e Direzione Lavori: Arch. Riccardo Ceccarelli, Arch. Sara Bua, Geom. Massimo Carolini.
Credit artigiani: opere di falegnameria Fazzi Maurizio falegnameria, arredi scultorei in metallo Carpenteria Brandimarte, decorazioni in resina Paolo Flori Atelier.
Credit fotografici: Luca Balducci photography
Parole chiave: Architettura, Interior, design, progetto, restyling, ristrutturazione, abitare