
Alperia è il terzo provider Italiano di Energia ed è leader nella sostenibilità, tanto che Il rinomato quotidiano britannico Financial Times ha nominato Alperia tra gli “Europe’s Climate Leaders 2023” collocandosi prima tra le utilities italiane e unica “carbon neutral” nel settore dei servizi pubblici del nostro paese. Alperia ha indetto un concorso di progettazione per la ristrutturazione della sala del consiglio e degli uffici di rappresentanza siti al secondo piano dell’ala ovest della sede storica sita a Bolzano in via Dodiciville.
Il fulcro del progetto è il rinnovo della Sala Consiglio che risulta oramai datata e non adatta alle esigenze attuali; essa presenta problematiche riguardo al confort sia termico che acustico. La situazione peggiore si verifica nei mesi estivi durante i quali c’è un grande irraggiamento solare e non si riesce a garantire una situazione di confort.
Si è deciso quindi di sostituire completamente la facciata con una nuova a triplo vetro che garantisce un abbattimento del calore e un grande confort termico e acustico. Il secondo piano è stato rifatto completamente creando un ambiente funzionale ed elegante , adatto alla rappresentanza e tecnologicamente all’avanguardia, che ospita, oltre alla rinnovata sala consiglio, anche gli uffici presidenziali, una “Tee – Küche” a servizio della sala, due salette riunioni e il bagno. Il concetto progettuale prende ispirazione dalla filosofia Alperia – tecnologia e innovazione sostenibili, integrate con la natura, ponendo grande attenzione agli aspetti funzionali, alla qualità architettonica ed estetica, alle soluzioni tecnico impiantistiche, all’innovazione e sostenibilità. L’architettura è caratterizzata da forme pulite e all’apparenza semplici, di grande forza espressiva e di carattere, valorizzando ed esprimendo al massimo i valori e l’identità del Brand. La nuova facciata è minimale in modo da inserirsi bene nel contesto, contrapponendosi alle due ali storiche che presentano facciate in stile ottocentesco; sui lati della nuova facciata sono presenti due fasce metalliche piene di colore nero brillante rivestite con profili verticali continui di forma triangolare che vibrano al sole e che costituiscono un “ giunto elastico “ tra il vecchio e il nuovo. Al piano secondo queste due fasce sono apribili garantendo areazione naturale alla sala consiglio. La facciata è altamente tecnologica con tripli vetri unici nella parte bassa extra-size di altezza 7.00 m essendo probabilmente le vetrate di dimensioni maggiori di tutta Italia. Inoltre i vetri sono basso emissivi, oltre a garantire un ottimo valore di trasmittanza proteggono dall’irraggiamento del solo senza necessità di anestetiche tende oscuranti esterne. Sopra il corridoio di collegamento tra le due ali all’ultimo piano sono state installate delle quinte in pannelli metallici color frigio azzurro cangiante, che vibrano ala sole cambiando tonalità, che servono a proteggere alla vista gli impianti e che costituiscono il coronamento alla facciata stessa.
All’interno quando si arriva al secondo piano ci si trova davanti a una grande vetrata a doppio vetro che delimita la sala consiglio sulla quale è stampata un’immagine evocativa dello spirito Alperia, un bosco alpino, per rimarcare che la maggior parte dell’energia prodotta da Alperia deriva da fonti sostenibili : la vetrata, semplice al primo sguardo, nasconde tanta tecnologia al suo interno: ottimo isolamentoacustico, controllo smart della trasparenza del vetro in modo da garantire la privacy e allo stesso tempo ottimizzare la quantità di luce per proiezioni o presentazioni all’interno della sala consiglio. Essa è retroilluminata in modo da garantire anche un effetto scenografico. Accanto alla purezza del vetro, all’interno della sala consiglio e degli uffici troviamo il legno, quale rivestimento delle pareti, che oltre a contribuire all’abbattimento acustico, dona calore ed atmosfera all’ambiente ed enfatizza lo sposalizio tra tecnologia e natura: inoltre esso è un materiale completamente rinnovabile, identitario e caratteristico del luogo. Il grande schermo posto sul lato corto della sala è nascosto dietro il rivestimento di legno, che può essere aperto automaticamente. Nelle parti sottostanti lo schermo e sul lato corto opposto sono integrate dietro il rivestimento in legno, delle scaffalature dove poter riporre la cancelleria, i tablet ecc. nonché tutti gli impianti e bocchette dell’aria che risultano invisibili.
Il piano del grande tavolo da riunioni è realizzato in pietra scura, la struttura portante è realizzata in metallo naturale nero come il rivestimento della porta. Il pavimento della sala è un pastellone alla veneziana con colorazione leggermente azzurra e inerti di vetro blu che richiama l’acqua (fonte principale di produzione energetica di Alperia) con l’utilizzo di inerti locali (sabbie e ghiaie delle montagne locali – tipo terrazzo) che garantisce ottima resa estetica, durabilità e manutenzione.
Gli uffici di presidenza, la sala riunioni dedicata, e tutti gli altri ambienti sono caratterizzati dallo stesso linguaggio architettonico. La scelta di utilizzare materiali naturali abbinata a forme semplici e pulite garantisce un’ottima resa estetica, sposando il corporate aziendale che la rende “attuale” anche con il passare degli anni. Il tutto garantendo il massimo comfort ambientale, il rispetto della privacy e l’utilizzo di sistemi tecnologici smart.