
Sentirsi a casa lontano da casa in un mercato immobiliare delicato
Prima e dopo
L’appartamento, come si può vedere da planimetria dello stato d’origine, presentava un bagno lungo e stretto, sulla destra una cucina e sulla sinistra il soggiorno e una camera da letto. Tutto molto vecchio, non è stato salvato nulla: pavimenti, infissi, sanitari, tutto da smantellare completamente per donare all’appartamento una nuova veste.
Il progetto che abbiamo studiato prevedeva una sostanziale ridistribuzione degli spazi: abbiamo quindi spostato e ridimensionato il bagno, ricollocandolo al centro tra la cucina e il vecchio soggiorno che adesso è diventato un’altra camera. In questo modo siamo riusciti anche a creare un antibagno e un disimpegno che porta alla camera. Questo perché, a differenza di quanto si evince dalla planimetria, il muro non era portante ma bensì tramezzo che quindi siamo riusciti a buttare giù.
Ad oggi quindi l’appartamento si presenta con cucina, bagno e un totale di due camere da letto di cui una molto grande con balcone e l’altra con finestra. Come in tutti gli appartamenti Students’ Home, abbiamo ristrutturato dalla A alla Z l’immobile: dai pavimenti agli impianti, dagli infissi alle porte, dalle piastrelle ai sanitari fino alla decorazione di tutte le pareti.
Anche il bagno è stato completamente rifatto, con la sostituzione dei sanitari e la creazione di un ampio box doccia con getti idromassaggio.
Abbiamo optato per materiali e colori che vengono utilizzati in tutti i nostri appartamenti: una scelta che vuole trasmettere la forza e il prestigio del brand Students’ Home grazie ad un’immagine definita e riconoscibile in tutti gli appartamenti.
L’arredamento
Anche l’arredamento non è casuale: ci avvaliamo sempre degli stessi fornitori per realizzare un arredamento uguale, di qualità e ultimo ma non per ultimo puntuale. È fondamentale rispettare le tempistiche di consegna dell’appartamento che spesso coincidono con l’inizio dei corsi universitari, scadenza oltre la quale si potrebbe perdere la copertura dell’affitto per un intero anno scolastico.
Nelle stanze scegliamo sempre una predominanza di colori chiari con complementi di arredo dello stesso colore scelto per la tipologia di camera. In questo caso le due stanze dell’appartamento sono della tipologia PRESTIGE che si contraddistingue per il colore verde, oltre che per una disponibilità di arredamento e comfort: letto alla francese, scrivania, sedia comfort, specchio, smart TV da 40”, libreria, comodino, cassettiera e armadio 2 ante.
Anche le parti comuni sono arredate e dotate di ogni elettrodomestico, nello specifico: lavatrice, frigo, forno e microonde. In cucina gli studenti trovano anche tutte le stoviglie e pentole. Tutto pensato per un risultato completo, per una casa pronta per essere abitata.
Messa sul mercato
Una volta terminati i lavori, siamo riusciti ad affittare entrambe le stanze ancora vuote, prive di arredamento. È bastato sponsorizzare l’annuncio online con alcune foto campione (uno dei vantaggi di standardizzare tutti gli appartamenti in tutte le città): la prima stanza è stata affittata dopo un paio di ore dall’uscita in pubblicità da uno studente venuto con la famiglia a Torino appositamente per trovare una stanza. È bastato vedere una ristrutturazione come la nostra, la vicinanza all’università e la garanzia di tutti gli altri comfort del nostro brand per fermare immediatamente la stanza. Uno tra gli elementi decisivi per i genitori è stata la formula all inclusive: luce e gas, spese condominiali, assicurazioni, wi-fi, elettrodomestici, senza costi di agenzia.