Superattico

Superattico è una casa che sviluppa un concetto di distribuzione circolare, composta da una sequenza di stanze passanti, prive di corridoio, scandite da porte a bilico a tutt’altezza.

All’apertura delle porte, il confine tra le stanze si dissolve, gli spazi diventano fluidi e il movimento attorno alla casa è ritmato tra i diversi ambienti, tra compressioni ed espansioni.

Superattico Superattico

Il percorso nasce dal grande spazio della zona giorno, luogo della vita conviviale. Avanzando verso la zona notte si definisce una ritmata successione di momenti, tra servizi, cabina armadi e camere da letto.

Il nucleo del bagno è pensato come un lavatorium, dove il pavimento in calcestruzzo bocciardato, ruvido al tatto, si trasforma in fioriera e lavabo, per poi crescere a parete nella doccia.

Superattico Superattico Superattico Superattico Superattico Superattico

Il progetto fonda la sua idea primitiva su un abitare mutevole e flessibile, negando la tradizionale distinzione spaziale in camere autonome servite da corridoi, permettendo così di vivere lo spazio in continuità. Uno dopo l’altro, gli ambienti perdono la propria autonomia e si uniscono in uno spazio continuo, “attraversando” le pareti della casa come fossero passaggi segreti.

Superattico Superattico Superattico Superattico

Luogo: Padova, Italia
Data: 2021-2022
Tipologia: Appartamento
Superficie: 120 m2 interni 30 m2 esterni
Architettura: AACM – Atelier Architettura Chinello Morandi – Arch. Nicolò Chinello – Arch. Ing. Rodolfo Morandi
Fotografia: Catalogo