Casa M&M
Il progetto mantiene il tipico impianto degli anni 50, costituito da un grande corridoio centrale da cui si distribuiscono lateralmente i vari ambienti e che ha assunto la funzione di zona lettura.
LeggiTag
Seguendo la visione di un cliente privato, lo Studio Agostinelli Architetti ha ristrutturato un’unità immobiliare situata al secondo piano di un edificio storico costruito intorno agli anni ’30 in una bella piazza riqualificata in zona Solari a Milano.
LeggiStudents’ Home è il brand di AV Group che ad oggi gestisce circa 80 stanze sul territorio di Torino, in parte di proprietà e in parte di investitori, perseguendo un ambizioso progetto di espansione sul territorio nazionale.
LeggiNel centro di Firenze lo stile industriale degli uffici della Guido Guidi Ricevimenti si unisce ad un classicismo moderno per dar vita a contrasti stilistici che armonizzano lo spazio, mantenendo gli elementi dell’architettura storica che caratterizzavano l’immobile.
LeggiRestyling della Club House del Tennis Club di Prato che si ispira all’eleganza dei salotti in stile country inglese mescolato alla classicità del gusto italiano.
LeggiProgetto in una storica residenza a Bari dove gli originari spazi storici del Murattiano sono stati recuperati e reintegrati per dare una nuova fruibilità interna dell’abitare.
LeggiRestauro del bistrot Cotidiano del Teatro Verdi, completamente realizzato con un design deli anni ’30 in continuità con il contesto artistico-culturale del luogo.
LeggiRestauro del Palazzo Beneventano che, grazie alla Cooperativa Badia Lost&Found, riportata l’arte e la cultura del quartiere ai cittadini di Badia attraverso workshop ed eventi.
Leggi