
Tra gli edifici ecclesiastici di Verona, la Chiesa di Santa Lucia è uno dei più antichi: documenti storici tracciano la sua presenza già nell’anno 973 d.C, anche se l’attuale conformazione è frutto dell’ultima ricostruzione, completata nel 1900. Caratterizzata da aula rettangolare unica, con presbiterio quadrangolare che si conclude con abside semicircolare, la Chiesa di Santa Lucia ha un impianto architettonico ricco di dettagli, decorazioni, affreschi e dipinti, molti dei quali sono opera del pittore Agostino Pegrassi, autore dell’Annunciazione visibile sull’arco trionfale del presbiterio e della Visitazione del catino absidale. Secoli di storia ed arte, dunque, che la rendono uno delle chiese più importanti e simboliche della città di Verona, oltre che edificio di pregio storico, architettonico ed artistico.
Per restituire nuova luce alle opere d’arte e all’architettura complessiva, nel 2023 il parroco Don Franco Dal Dosso ha ritenuto necessario riqualificare l’impianto elettrico, di gestione e di illuminazione, affidando la consulenza a Telmotor – player industriale che offre soluzioni altamente specializzate per i settori illuminazione, automazione industriale ed energia e fornitore di consulenza integrata per il mondo dell’industria, infrastrutture e terziario, che ha realizzato una soluzione integrata. Oltre a migliorare la fruizione degli spazi e delle celebrazioni, il progetto ha avuto come obiettivo principale la riduzione dei consumi energetici: l’impianto complessivo risultava infatti inadeguato, sia in termini di valorizzazione degli spazi, sia, soprattutto, in termini energetici.
“L’illuminazione efficiente è uno strumento fondamentale per risparmiare energia: un principio valido in ogni ambito di illuminazione, pubblico o privato. La divisione Energy&Lighting Solutions di Telmotor ha avuto come linea guida per il progetto della Chiesa di Santa Lucia la realizzazione di una soluzione integrata chiavi in mano, da sviluppare su due direttrici: da un lato, dare nuova luce agli interni con la possibilità di gestire diversi scenari, valorizzando spazi, opere e ambienti in un sapiente equilibrio tra luce artificiale e luce naturale; dall’altro garantire la fruizione degli spazi contenendo i costi d’esercizio e puntando a un significativo risparmio energetico”, dichiara Alessandro Vaglietti, Responsabile Energy&Lighting Solutions di Telmotor.
Dalla proposta alla messa in opera, Telmotor è stato interlocutore unico, a partire dalla consulenza progettuale necessaria alla realizzazione dell’impianto secondo le attuali norme di legge, sviluppata in collaborazione con il partner LBR Studio – p.i. Luca Brusciano, ai dettagli esecutivi e di cantiere, che gli uffici tecnici interni hanno realizzato supportando l’impiantista AL Impianti, coinvolto da Telmotor nella fase di realizzazione dei lavori.
I prodotti installati hanno dato uniformità di illuminazione della volta, garantendo una maggiore resa cromatica della luce senza tralasciare l’aspetto estetico e la non dannosità del flusso luminoso per le opere di interesse storico – artistico, valorizzando con punti luce gli affreschi e le opere esposti.
Per fornire un’illuminazione generale che permettesse ai fedeli di seguire la liturgia dalla platea, è stata raddoppiata la luce con l’utilizzo di proiettori a LED ad alto rendimento e resa cromatica > 98, che garantiscono un elevato risparmio energetico e una resa cromatica di altissimo livello, con conseguente riduzione dei costi di esercizio e di manutenzione.
La gestione dei dispositivi di illuminazione è stata realizzata con l’utilizzo di apparecchiature domotiche KNX, che tramite un opportuno sistema di supervisione permettono il comando intelligente degli impianti e il controllo da remoto di opzioni di accensione che permettono la fruizione degli spazi, a tutto vantaggio dell’efficienza energetica.
Unitamente alla nuova gestione dell’impianto, Telmotor si è occupata anche del rifacimento dei quadri elettrici.
About Telmotor SpA
Telmotor SpA nasce a Bergamo nel 1973 come azienda specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale. Negli anni Telmotor ha progressivamente ampliato le proprie competenze al settore della distribuzione di energia, all’illuminazione, alla building & home technology e alle energie rinnovabili, gestendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario.
Costituita da due grandi Business Unit – Industry Automation ed Energy & Lighting Solutions – Telmotor oggi conta ben dodici diverse sedi aziendali e 330 collaboratori, raggiungendo un volume di affari di 200 milioni di euro. L’alto profilo tecnico dell’azienda, il personale qualificato e in costante aggiornamento, l’attitudine al problem solving, l’accurata e attenta selezione dei marchi e dei prodotti gestiti, la rapidità del servizio, la consulenza al cliente e l’attenzione alle evoluzioni del settore sono i tratti distintivi della filosofia aziendale che hanno reso Telmotor un punto di riferimento del settore a livello internazionale.
Nel 2021, per proseguire nel percorso di crescita e valorizzazione del proprio tratto distintivo votato all’innovazione, Telmotor ha costruito un network di imprese chiamato “Diginnova” per proporre soluzioni innovative digitali tra le quali Reti e Cybersecurity, Building solutions, Robotica, Virtual commissioning, Intelligenza artificiale, etc. Si tratta di una holding, partecipata al 100% da Telmotor costituita con l’obiettivo di creare relazioni e partnership in grado di ampliare competenze e servizi da mettere a disposizione del cliente sempre più alla ricerca di soluzioni integrate.
Telmotor è l’unico distributore Solution Partner Siemens nelle Divisioni Digital Factory e Process Industries sul mercato italiano ed internazionale.