Come armonizzare lo spazio e le persone nella vita di tutti i giorni

Il Feng Shui è l’antica arte del vento e dell’acqua che dà risalto alla localizzazione dei siti valutandone il rapporto con l’intorno (elementi naturali ed artificiali). 

Feng Shui significa, letteralmente, sfruttare il Vento e l’Acqua, capire la natura, tutelare gli ecosistemi naturali, collocare correttamente edifici e impianti, poiché noi modifichiamo il territorio al fine di renderlo accogliente e piacevole per l’uomo d’oggi e per le generazioni future.

Il Feng Shui o “ambiente-terapia”, è un’antica disciplina cinese che studia come disporre gli ambienti in modo che sprigionino energia positiva intorno a noi.

L’ambiente in cui lavoriamo, in cui viviamo è fondamentale per il nostro benessere e per la nostra produttività.

Pensiamo a tutte le volte in cui ci sentiamo “stretti” nel nostro ufficio. Il design e l’orientamento scelto per la nostra scrivania, la posizione di computer e telefono, il colore delle pareti, le luci utilizzate possono darci una marcia in più nel migliorare le nostre performance e la qualità delle nostre giornate.

Il Feng Shui migliora la qualità della vita

Se applicato correttamente, facendo in modo di mettere in sincronia tutti gli elementi di un ambiente, consentendo agli abitanti di esprimersi al massimo, il Feng Shui migliora la qualità della vita.

Ogni spazio abitativo, infatti, determina il sentirsi a proprio agio oppure no, ciò a sua volta produce un particolare stato emotivo da cui ne consegue un comportamento che potrà essere più o meno produttivo.

L’obiettivo del Feng Shui è la progettazione di edifici che soddisfino le esigenze fisiche, biologiche e spirituali di chi li abita.

La struttura, i servizi, i colori, gli odori influenzano il nostro modo di vivere, lavorare, abitare.

Oggi molte abitazioni sono diventate “involucri chiusi” e malsani.

Le esalazioni delle sostanze plastiche, i pavimenti trattati con additivi, le finestre e le porte chiuse ermeticamente, i materiali isolanti, gli strati impermeabili di vernici e collanti sintetici non garantiscono igiene e salute.

È fondamentale quindi in ambito progettuale recuperare i principi generali della natura come elementi di progettazione

Recuperare il senso della storia e la memoria dei luoghi; progettare secondo l’architettura dell’ascolto intesa come lettura dei luoghi e coinvolgimento degli utenti nella progettazione.

Mian Xiang

L’antica arte cinese del Mian Xiang ovvero la fisiognomica, analizza il volto come una sorta di specchio che riflette l’aspetto emozionale interno di ogni individuo.

In pieno Rinascimento è stato Leonardo Da Vinci (1452-1519) che si è interessato di Fisiognomica, per lo studio della quale ha disegnato e studiato sotto molteplici punti di vista l’essere umano nella sua interezza, come si vede dai molti disegni di volti e corpi umani e anche dai molti disegni anatomici eseguiti su cadaveri dissezionati scrupolosamente, che rivela l’intimo desiderio di Leonardo di voler cercare nelle strutture del corpo fisico l’analogia con la struttura del moto dell’animo umano.

Già gli antichi ritenevano che il volto fosse la sede delle passioni.

Leonardo nel suo “Trattato della Pittura” sostiene la diretta correlazione tra i “moti dell’animo” e le espressioni del volto.

Se le figure non esprimono la mente sono due volte morte. […] Vero è che i segni de’ volti mostrano in parte la natura degli homini i loro vizi e complessioni”(Leonardo, Trattato della Pittura).

La fisiognomica fornisce gli elementi pratici per leggere le “cicatrici emozionali” del viso e saper meglio interagire con le persone.

Un antico proverbio cinese dice:

The face comes from the heart

Nel viso viene riflesso quello che una persona sente, prova, cioè tutte le sue emozioni: paura, insicurezza, timore, gioia, amore, felicità.

Questo significa che cambiando le nostre emozioni, cambia di conseguenza il nostro viso.

Il Mian Xiang o lettura del volto, è l’interpretazione del carattere e destino di una persona, attraverso l’analisi del suo aspetto fisico.

Possiamo sostenere che una persona con la pelle liscia, il viso proporzionato e senza rughe o cicatrici, è sicuramente una persona che ha avuto poche difficoltà nella vita.

Mentre una persona con molte rughe o cicatrici ha dovuto affrontare molte difficoltà nel suo cammino.

Ricerche scientifiche hanno dimostrato che i nostri volti sono come computer programmati per mostrare certe espressioni, rivelando se siamo gioiosi, tristi, sorpresi, preoccupati o disgustati.

Modi identici di esprimere piacere, paura, sorpresa, rabbia e interesse si possono leggere in tutte le razze umane.

Il Mian Xiang ci aiuta a negoziare meglio, in quanto riusciremo anticipatamente a capire il potenziale del nostro interlocutore per poterlo conquistare al meglio.

Mian Xiang, e Feng Shui: la conoscenza ci rende liberi, liberi di scegliere il meglio per noi e per il nostro benessere.

E lo possiamo fare tutti i giorni.

Come operare con l’architettura Feng Shui

La consulenza si rivolge a chiunque sia interessato a costruire in modo ecocompatibile, attraverso un attento utilizzo degli orientamenti, la corretta localizzazione dell’arredo, l’uso terapeutico dei colori, la scelta di materiali ecosostenibili e delle forme più adatte per armonizzare lo spazio abitativo.

 

Aree di intervento:
Edifici commerciali: negozi, centri commerciali, casinò, discoteche, hotel, B&B, ristoranti, zone wellness e SPA;
Edifici finanziari e assicurativi: banche e assicurazioni;
Edifici residenziali: villette, case a schiera, bifamiliari e appartamenti;
Consulenze sulla progettazione di parchi e giardini;
Consulenze sull’EcoDesign: studio di nuove collezioni;
Consulenze nel settore navale;

Consulenze su attività immobiliari (compravendita di case, analisi e riequilibrio del settore edilizio “non venduto”);
Studio dei logotipi aziendali.

Didascalia:

foto 1: Fontana paloma67 design S. Parancola;

foto 2: pianta flussi energetici;

foto 3: Progetto Feng Shui per Polesine Parmense per Corso di Specializzazione in Architettura Feng Shui: Arch. A. Arlanch e S. Parancola;

foto 4:L’albero nella casa;

foto 5: Plemmirio, a Siracusa – la scogliera dal volto umano:

foto 6: Mappa fisiognomica Mian Xiang