Il museo condiviso
Il Museo Condiviso è un sistema spaziale aperto, che usa direttamente la struttura urbana, trasformandola nel contenitore e nel sistema distributivo e architettonico di un museo.
LeggiTag
Il Museo Condiviso è un sistema spaziale aperto, che usa direttamente la struttura urbana, trasformandola nel contenitore e nel sistema distributivo e architettonico di un museo.
LeggiLa zona Spa del Mediterraneo Camping Village di Jesolo in tutta la sua bellezza, grazie alla pavimentazione sopraelevata ottenuta con i supporti Pedestal di Eterno Ivica.
LeggiIl corretto utilizzo del colore e della materia è fondamentale nel linguaggio compositivo architettonico per definire l’identità degli spazi e degli edifici progettati.
LeggiSga-bubble è un progetto che si ispira alle bolle di sapone: uno sgabello a tre posti dove ogni seduta è progettata per creare interazione tra gli utenti.
LeggiUno spazio progettato per la scuola materna del Comune di Roverbella, dedicato all’ospitalità ed alla cura della prima infanzia.
LeggiContattato dalla committenza, sulla collina dell’acquedotto di Cosenza, mi presentano la villa già esistente, ben esposta alla luce naturale ma, ancora rustica, una scatola vuota. Tutto è maturato lentamente, un confronto sereno e fattivo con i proprietari, dotati di idee…
LeggiCome la “Bellezza” può essere oggettiva se diventa, o torna ad essere, funzione stessa dell’architettura e non una risposta ad una corretta realizzazione di un qualsiasi lavoro artistico. Se per un attimo incominciassimo a pensarla in maniera del tutto opposta, cioè…
LeggiDomino è un sistema assemblabile di panche con una “doppia identità”, una individuale ed una collettiva; ogni panca può, infatti, stare da sola o combinarsi con le altre, procedere in linea retta o cambiare direzione senza, per questo, perdere la sua peculiarità.
Leggi