Il comfort sostenibile: Una dimora storica in classe A
Progetto in una storica residenza a Bari dove gli originari spazi storici del Murattiano sono stati recuperati e reintegrati per dare una nuova fruibilità interna dell’abitare.
LeggiCategory
Progetto in una storica residenza a Bari dove gli originari spazi storici del Murattiano sono stati recuperati e reintegrati per dare una nuova fruibilità interna dell’abitare.
LeggiMind the Gap è una mostra interattiva di situazioni paradossali dove il visitatore è spronato a far esperienza dell’impedimento attraverso il compimento (e non) di semplici azioni quotidiane.
LeggiIl Feng Shui nasce 5.000 anni fa in Cina ed è la disciplina che spiega gli effetti psico-fisici-emozionali che l’ambiente produce sull’essere umano.
LeggiRestauro del bistrot Cotidiano del Teatro Verdi, completamente realizzato con un design deli anni ’30 in continuità con il contesto artistico-culturale del luogo.
LeggiUn viaggio all’interno della casa editrice Pellegrini di Cosenza dove i libri diventano protagonisti dell’arredo attraverso realizzazioni di recupero presenti nelle varie stanze dell’editoria.
LeggiRestauro del Palazzo Beneventano che, grazie alla Cooperativa Badia Lost&Found, riportata l’arte e la cultura del quartiere ai cittadini di Badia attraverso workshop ed eventi.
LeggiRestauro di una mansarda che con la sua luce naturale ha denotato un living prettamente minimal e bianco che potesse aumentare ulteriormente gli spazi presenti.
LeggiDue brevi racconti dove Arianna è protagonista di un viaggio illusorio tra luoghi e non luoghi della sua memoria e di luoghi fisici, percepiti attraverso dei sensori multimediali.
LeggiPer rappresentare l’isola della Sicilia sette artisti locali omaggiano la loro terra in una serie di sottopiatti decorativi racchiusi nella collezione “I Siciliani”.
LeggiFairy Tree House Module è un progetto che propone di abitare tra gli alberi, conservando ed entrando in relazione con l’ambiente circostante.
Leggi