Anidride Design, lo studio dell’Architetto Nicola De Pellegrini e Giovanni Bez, ha progettato la nuova sede del brand bellunese Blackfin, creando uno spazio di lavoro connesso con la natura e su misura per le persone. Il progetto ha ottenuto la certificazione di sostenibilità “CasaClima Work&Life”, riconosciuta a quegli ambienti lavorativi capaci di assicurare alti livelli di comfort per i propri dipendenti.

La vera maestria, nell’architettura, si raggiunge soltanto quando l’edificio progettato è in grado di generare benessere tangibile per le persone che lo occupano, immergendole in un’atmosfera silenziosa e rasserenante, sempre gradevole. Se l’edificio è poi capace di integrarsi alla perfezione con l’ambiente circostante, fondendosi impercettibilmente con gli elementi naturali che lo circondano, la maestria assume forme ben visibili, lasciando tracce indelebili in ogni osservatore.

La missione di Anidride Design è proprio questa, disegnare benessere. E i risultati più concreti di questo approccio sono perfettamente evidenti nella nuova sede di Blackfin, brand veneto specializzato nella produzione di occhiali in titanio, di cui lo studio guidato da Nicola de Pellegrini e Giovanni Bez ha curato la progettazione dell’intero edificio, interni compresi.

Parete di un'edificio nera con alcune finestre chiuse

Un edificio ultra-moderno che cattura gli sguardi in un solo istante

L’edificio, situato a Taibon Agordino, in provincia di Belluno, cattura immediatamente lo sguardo per le forme slanciate e ultra-moderne delle parti esterne, con un rivestimento trapuntato di piccole forature che sembrano nascondere volutamente la struttura interna, lasciando pieni poteri all’osservatore e alla sua immaginazione. La facciata, realizzata in alluminio, è completamente riciclabile. Anidride Design ha infatti modellato l’edificio attorno ai principi della sostenibilità, dando vita a una nuova sede capace di comunicare chiaramente la filosofia del brand, profondamente legata al rispetto dell’ambiente, e armonizzando alla perfezione le strutture artificiali con la bellezza naturale del panorama montano che le circonda. È la dimostrazione più evidente che Anidride Design, nei suoi progetti, resta sempre fedele ai principi del design circolare, dando vita a edifici in grado di rispettare l’ambiente e di garantire al contempo alti livelli di well-being per le persone che lo occupano. La forma delle montagne, nell’edificio, è chiaramente distinguibile nella conformazione della copertura, con le sue falde disposte in vari livelli di inclinazione, ma anche nell’imponente verticalità della struttura e nel profilo segmentato della sommità, che rimanda immediatamente all’immagine delle Dolomiti.

Giardino esterno con vista sulle montagne bellunesi

Architettura e sostenibilità, dal nostro punto di vista, possono unire le forze per ridisegnare l’immagine dei brand, comunicandone molto più chiaramente la filosofia – afferma Nicola De Pellegrini, architetto e fondatore di Anidride Design; – Blackfin è un’azienda che condivide i nostri stessi principi di sostenibilità, per cui è stato un vero piacere lavorare con loro. Il compito dell’architettura, in questa delicata congiuntura, è quello di proporre una visione globale più ampia, che conduca alla progettazione di costruzioni che consumino meno, e che generino un minor impatto ambientale. Bisogna anche dedicare più attenzione alle prestazioni degli edifici, senza mai trascurare l’aspetto estetico del risultato finale. Quello legato a Blackfin non è semplicemente un progetto di architettura: è un disegno molto più ampio che comprende anche precise azioni di comunicazione visiva, finalizzate ad affinare sempre di più l’immagine del brand”.

Salottino interno con vista

L’armonia naturale degli interni

La connessione con le montagne, e con l’ambiente esterno, è perfettamente evidente anche negli interni dell’edificio, progettati al fine di creare un dialogo armonioso tra la modernità degli uffici e il paesaggio circostante. All’interno delle stanze trovano spazio elementi in legno e in pietra, e un giardino verticale sulle pareti sembra evocare delicatamente tutta la maestosità della natura. Il legno utilizzato, peraltro, proviene da produttori veneti, ed è a kilometro zero. Il soffitto è inoltre caratterizzato da una superficie forata che richiama le forme aguzze delle Dolomiti. Ma l’headquarter di Blackfin è stato progettato anche per accrescere la felicità delle persone, con stanze accoglienti e dense di energia positiva, come se si trattasse di veri e propri ambienti domestici. L’intento, in questo caso, era di migliorare sensibilmente l’ambiente lavorativo, dando un nuovo significato al rapporto che si instaura tra le persone e gli spazi in cui lavorano. Nell’edificio è stata creata anche una stanza del silenzio, un locale interamente rivestito in legno in cui non si possono introdurre apparecchi elettronici. Questa stanza non è stata ideata semplicemente per la serenità dei dipendenti, ma anche per offrirgli la possibilità di trascorrere qualche istante di pace senza l’assillo dei dispositivi elettronici, abbandonandosi unicamente ai propri pensieri. Il progetto di Anidride Design, anche per questi motivi, rispetta pienamente i criteri della certificazione CasaClima Work&Life, in particolare per quel che riguarda la sostenibilità, il comfort e il benessere dei dipendenti sul posto di lavoro.

 

Nel progetto legato a Blackfin, le forze dell’architettura, della sostenibilità e della comunicazione hanno forgiato un nuovo volto per il brand, dandogli una nuova spinta e proiettandolo direttamente verso le sue prossime sfide. E nel risultato finale, incarnato alla perfezione nel nuovo headquarter di Taibon Agordino, la visione di Anidride Design appare distintamente visibile anche ad occhio nudo, con le sembianze di un edificio all’avanguardia intimamente connesso con la natura.

Edificio Backfin immerso tra le montagne

Anidride Design

Nicola De Pellegrini, nasce a Belluno nel 1976 e si laurea a pieni voti presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 2002. Nel 2003 fonda con Giovanni Bez e Manlio Olivotto lo studio FRI Architetti sviluppando progetti di differenti tipologie e a diverse scale. Nel 2011 fonda Anidride Design, specializzandosi nel retail design, nel branding e nell’Art Direction, ma anche nel design ambientale. Nel 2015, con Giovanni Bez, De Pellegrini dà vita ad Anidride Design Architettura, con cui ha iniziato a sviluppare progetti d’architettura su scala più ampia.