
Contattato dalla committenza, sulla collina dell’acquedotto di Cosenza, mi presentano la villa già esistente, ben esposta alla luce naturale ma, ancora rustica, una scatola vuota. Tutto è maturato lentamente, un confronto sereno e fattivo con i proprietari, dotati di idee molto chiare.
La luce
Il progetto illuminotecnico è stato pensato a basso consumo energetico e con sistema di emergenza, la luce disegnata è diffusa, dimmerabile e coinvolgente, confrontandosi con l’ombra. I gradini delle scale ritmicamente illuminati scandiscono dolcemente il percorso verticale.

distributore verticale e dettaglio gradini, sullo sfondo lo spazio salone

terrazza con proiettori a terra a risparmio energetico
Le cromie
Due le cromie sui quattro livelli di calpestio, la pavimentazione in legno scuro e la scala rivestita con una pietra chiara con la pedata che segue fedelmente il profilo dell’alzata. Audaci e decisi i colori degli spazi della casa.

distributore orizzontale, pavimento in legno (listone Giordano)
I piani
- Piano t – zona pluriuso con uno spazio flessibile a supporto delle attività di famiglia con un originale e funzionale bagno per gli ospiti;
- Piano 1 – zona giorno ampia e luminosa, strategica la terrazza con il Castello Svevo sullo sfondo;
- Piano 2 – zona notte con tre camere da letto, spogliatoio e due stanze bagno;
- Piano 3 – open space, che comprende una comoda cucina e una luminosissima zona pranzo.

sala da bagno con rivestimento in vetro satinato (piano terra)

sala da bagno con vasca idro e pavimento in legno

sala da bagno con rivestimento in vetro nero (piano primo)