

L’architetto De Rito respira la sua fatica, sullo sfondo un’opera di Pablo Picasso
A Cosenza, sull’isola pedonale è possibile ammirare il museo all’aperto (MAB) di opere d’arte di grandi artisti contemporanei. In questo contesto, al secondo piano di un palazzo dei primi del ‘900, lo studio ddra+d dell’architetto Domenico De Rito ha progettato lo studio medico odontoiatrico della dottoressa Simona Loizzo, medico chirurgo specialista in odontoiatria.
Gli spazi sono stati disegnati con un rigoroso studio sullo spazio e sulla luce. Lo sforzo, ci racconta l’architetto De Rito, è stato quello di creare un’atmosfera che mettesse a proprio agio, deputata innanzitutto al confort psicologico dei pazienti, ma anche di tutto il team di lavoro che quotidianamente opera all’interno dello studio.
Gli interni sono connotati da una progettazione monocromatica che caratterizza pareti, serramenti, sedute e cornici dei quadri; unici interlocutori cromatici per questo spazio evocatore di purezza e igiene sono il calore del legno raccontato dalla pavimentazione e i soffitti con le travi a vista; anche i mattoni, messi in mostra in alcuni antichi elementi strutturali, evidenziano la memoria del manufatto. Diversi accessori in acciaio satinato completano lo studio.
- Distributore orizzontale
- Spazio studio, primo riunito odontoiatrico
La luce
I volumi dello studio si evidenziano nella bianca atmosfera di forme e la ricerca illuminotecnica assume una valenza figurativa, per dare nuove chiavi di lettura alle geometrie spaziali. Le sorgenti luminose sono a emissione indiretta e a basso consumo energetico. Una suggestiva illuminazione, con luci incassate nella boiserie in legno, percorre tutti gli spazi dello studio, sottolineando l’aspetto scenografico dell’elemento luce.
- Dettaglio travi in legno di castagno con sorgente luminosa a emissione indiretta (Artemide)
- Porta in vetro che collega i due spazi studio
Il suono e la tecnologia
A garantire un maggiore confort nello studio odontoiatrico è stato progettato un impianto audio per diffondere un sottofondo musicale che risulta gradevole e terapeutico durante le attese. Un sistema di domotica gestisce e comanda alcuni impianti, snellendo una serie di attività dello studio, garantendo maggior qualità.
- Spazio studio, secondo riunito odontoiatrico
- Spazio studio della dottoressa Simona Loizzo
Progettista e direttore dei lavori:
arch. Domenico De Rito
Fotografie:
Luca Ippolito