
Uno degli edifici più rappresentativi di Pavia è la Basilica di San Michele Maggiore costruita con la pietra arenaria probabilmente proveniente dalle cave nel territorio collinare di Santa Giuletta in Oltrepò.
- Territorio collinare di Santa Giuletta (fonte Google Earth)
- Studio geologico del territorio collinare di Santa Giuletta con la presunta ex-cava
L’azione del tempo ha eroso i rilievi decorativi della chiesa. La vegetazione ha rivestito i luoghi di estrazione della pietra trasformandoli in un bosco.
Per leggere le decorazioni ormai irriconoscibili dobbiamo consultare i rilievi di fine 800 di De Dartein.
- Rilievi della sezione centrale di F. de Dartein (Ediz. Dunod)
- Zona di San Michele a Pavia (fonte Google Earth)
- Planimetria della zona di San Michele
Le foto delle cave e delle decorazioni della facciata insieme alle foto notturne della chiesa concorrono a restituire l’idea del processo di erosione.