
La libreria Cartesio si sviluppa sulla base di una griglia ortogonale con modulo quadrato. Sul reticolo si dispone una composizione libera di piani orizzontali e verticali.
La geometria è per le arti plastiche ciò che la grammatica è per l’arte dello scrittore. – Guillaume Apollinaire
La composizione e il progetto
La geometria della griglia ha sempre accompagnato l’uomo nella ricerca dell’equilibrio compositivo, dall’urbanistica all’architettura, dal design alla pittura. La griglia è uno schema formato da linee ortogonali che suddividono lo spazio in unità costanti bidimensionali che si ripetono con serialità, i moduli. All’interno di questa struttura si sviluppa la composizione creativa.
Una composizione creativa (pittorica, architettonica, grafica ecc.) è il frutto di un’attenta pianificazione cioè di un Progetto (dal latino Proiectum = insieme di azioni organizzate per perseguire uno scopo) che porta allo sviluppo di una “forma” ben precisa e definita.
Il Progetto (elemento tangibile) è il prodotto della Progettazione (percorso concettuale), cioè della pianificazione di ogni ambito spaziale attraversato dall’esistenza umana, da quello intimo e tattile degli oggetti d’uso comune a quello privato dell’abitazione o delle sue relazioni con la città e il territorio circostante.
Il progetto della libreria
Design è Architettura
Nella quotidianità del lavoro dell’architetto, fatto di regolamenti e burocrazia, spesso le uniche occasioni per dare sfogo alla propria creatività si presentano nella progettazione dei complementi d’arredo, progettazione non meno complessa dell’esecuzione di un elaborato di architettura. Design e architettura seguono, infatti, il medesimo iter concettuale fatto di analisi stilistiche, strutturali e funzionali, le uniche differenze tra le due discipline si manifestano soltanto nelle fasi successive alla progettazione in quanto l’ideazione di un complemento d’arredo si traduce nella sua immediata realizzazione mentre l’architettura, prima di prendere forma, attraversa un complesso percorso burocratico fatto di istanze, autorizzazioni, uffici e procedure.
Descrizione
La libreria Cartesio si trova all’interno di un appartamento ubicato nella periferia di Trapani. Nasce dalla volontà del cliente di dare un senso ad una parete resa troppo ampia dalla demolizione di un tramezzo. La proposta progettuale consiste nella creazione di una struttura di piani orizzontali e verticali che si relazionano armoniosamente con gli elementi fissi dell’ambiente circostante: parete e porta d’ingresso che rappresentano, dunque, i due elementi di partenza della composizione cioè il foglio bianco e l’elemento statico.
Fasi della progettazione:
- Il foglio bianco
- Il foglio viene suddiviso in moduli quadrati generando un reticolo di base.
- Dal reticolo di base si dipartono i piani ortogonali delle mensole e dei montanti che si intersecano seguendo le direzioni individuate dalla griglia.
- I piani diventano volumi e generano spazi destinati ad accogliere oggetti, libri e soprabiti.
La libreria è interamente realizzata in cartongesso. L’obiettivo del progetto è quello di conferire leggerezza ad un sistema che appare generalmente grossolano e pesante perché affidato direttamente al lavoro delle maestranze senza passare dal disegno di un tecnico professionista.
- prima
- durante
- dopo
La porta d’ingresso, parzialmente incorniciata dalle mensole della libreria, è stata evidenziata con un colore scuro perché rappresenta un elemento di rilievo in quanto indica il passaggio tra interno ed esterno. Il colore utilizzato per la libreria è il bianco RAL 9003 per creare un effetto di contrasto con il grigio cemento della pavimentazione e della porta. Parete, porta e mensole, diventano parte di una stessa composizione grazie al movimento dei piani ortogonali.