Il museo condiviso
Il Museo Condiviso è un sistema spaziale aperto, che usa direttamente la struttura urbana, trasformandola nel contenitore e nel sistema distributivo e architettonico di un museo.
LeggiTag
Il Museo Condiviso è un sistema spaziale aperto, che usa direttamente la struttura urbana, trasformandola nel contenitore e nel sistema distributivo e architettonico di un museo.
LeggiLa zona Spa del Mediterraneo Camping Village di Jesolo in tutta la sua bellezza, grazie alla pavimentazione sopraelevata ottenuta con i supporti Pedestal di Eterno Ivica.
LeggiIl progetto dell’asilo “Barbapapà”, ubicato sulla cima di una collina, mira ad essere un’espressione architettonica cosciente sui temi sostenibili dell’ambiente circostante.
LeggiLa progettazione dello spazio collettivo si affaccia alla figura dell’architetto che dovrà pensare come connettere (o dividere) degli spazi abitativi sostenibili.
LeggiArchitettura e acqua sono elementi indissolubili di un progetto architettonico, un curioso rapporto che da un valore aggiunto in termini di risorse ambientali ed energetiche.
LeggiRiflessioni sull’Architettura del Paesaggio è un articolo che cerca di capire quanto e come influisce la progettazione degli spazi verdi all’interno di una comunità.
LeggiRistrutturazione di un piano di un palazzo ottocentesco in pieno centro storico nella città di Cosenza, per risolvere le esigenze di una pianista.
LeggiIl corretto utilizzo del colore e della materia è fondamentale nel linguaggio compositivo architettonico per definire l’identità degli spazi e degli edifici progettati.
LeggiSpazio40ena riformula, all’interno di un modulo abitativo standard di 30 mq destinato ad una coppia, le combinazioni spaziali di una casa fatta di elementi modulari e flessibili.
Leggi