Lo stile Neo Mediterraneo
Lo Stile Neo Mediterrano può essere definito come una guida da seguire per legare la propria dimora al paesaggio circostante e quindi creare una sincronia tra il luogo che ci circonda e il nostro vivere quotidiano.
LeggiTag
Lo Stile Neo Mediterrano può essere definito come una guida da seguire per legare la propria dimora al paesaggio circostante e quindi creare una sincronia tra il luogo che ci circonda e il nostro vivere quotidiano.
LeggiIl nuovo Complesso Parrocchiale, progettato da Rabatanalab e Francesco Paolo Zaccaro, dei Santi Pietro e Paolo ad Oppido Lucano prende in considerazione vari aspetti progettuali, dalla architettura alle varie funzioni liturgiche, creando una esperienza unica all’utente finale. Funzione ed estetica…
LeggiNel 2017, le allora ancora studentesse di architettura Irene Librando e Nadia Peruggi, sono partire per la prima volta alla volta dell’Africa, cariche di aspettative ma non ancora in grado di immaginare cosa gli sarebbe successo nei due anni successivi….
LeggiIl progetto nasce dallo studio che abbiamo effettuato sul territorio aquilano: Un posto al sole per i MAP. L’idea si sviluppa intorno l’area della sala polivalente, di recente realizzazione, con l’intento di portare anche all’esterno le attività ludiche e ricreative….
LeggiN.C.S. – Not Closing Space Il nostro organismo reclama tutti i colori Secondo le teorie del Feng Shui, antica disciplina che si preoccupa di come sistemare una casa per portarvi benessere, salute e buona sorte, gli spazi in cui viviamo…
Leggi“Non dico che il disegno tecnico sia già Architettura, ma di sicuro è l’ultimo momento in cui l’Architetto è ancora libero di volare” (gpa2017) 4 racconti di Architettura scritti nella lingua del disegno tecnico
LeggiSi preannuncia un incontro molto interessante il dibattito che si svolgerà martedì 12 Marzo all’Ambasciata Messicana di Roma. In primo luogo per il tema, il manifesto dell’Architettura Gassosa di Emmanuele Lo Giudice, in secondo luogo per i partecipanti.
LeggiSospesi tra le nuvole, ma ben radicati nel contesto, i nuovi uffici progettati dallo studio romano Alvisi Kirimoto occupano il trentaduesimo piano del nuovissimo grattacielo nel vivace quartiere post – industriale di West Loop a Chicago, sulla sponda dell’omonimo fiume.
LeggiI progetti esposti in questo speciale sono caratterizzati da ambienti con varie destinazioni d’uso, spesso affollati da un gran numero di visitatori, i quali devono vivere il fabbricato per un periodo più o meno lungo. Spesso si tratta di ambienti…
LeggiAvete presente quel famoso detto “se non sei online, non esisti”? Con quasi la metà della popolazione collegata ad internet, il mondo oggi è decisamente digitale. Ed è proprio la necessità di investire su una comunicazione web, il motivo per…
Leggi