Edicola funeraria di famiglia
Nel cimitero di Cosenza l’arch. De Rito ha disegnato due edicole funerarie, realizzando un’originale e singolare opera dallo stile sobrio ed elegante.
LeggiTag
Nel cimitero di Cosenza l’arch. De Rito ha disegnato due edicole funerarie, realizzando un’originale e singolare opera dallo stile sobrio ed elegante.
LeggiIl progetto dell’asilo “Barbapapà”, ubicato sulla cima di una collina, mira ad essere un’espressione architettonica cosciente sui temi sostenibili dell’ambiente circostante.
Leggi“Vuoto al quadrato”: progetto partecipante alle idee internazionali di riqualificazione dell’Area del Mercatale del Comune di Urbino.
LeggiLa consapevolezza di essere parte di un sistema complesso, di essere un anello della catena sta entrando nella coscienza collettiva. Il legame tra antropocene e surriscaldamento globale è evidente ed è stato, a più riprese spiegato dagli scienziati di tutto il mondo.
LeggiIl luogo del progetto era quel che restava di una Barchessa adiacente ad una Villa Padronale novecentesca ubicata nella piazza del Municipio del Comune di Villorba. Il compendio è costituito da una Villa Padronale e da un’edificio assimilabile all’archetipo della…
LeggiSu iniziativa di alcuni studenti universitari, il 20 marzo 2015 nasce ZEBLab, il laboratorio Zero Energy Building dell’Università di Padova, con lo scopo di approfondire le tematiche relative agli edifici a consumo energetico nullo (ZEB) e con l’obbiettivo di concretizzare…
LeggiIn Italia da almeno cinquant’anni si fa del tutto a meno dell’Architettura. Questa sconosciuta è stata sostituita da quello che Durth e Gutshow hanno brillantemente definito come Funzionalismo edile: ripetizione acritica e decontestualizzata di forme e soluzioni prodotte da un…
LeggiLo Stile Neo Mediterrano può essere definito come una guida da seguire per legare la propria dimora al paesaggio circostante e quindi creare una sincronia tra il luogo che ci circonda e il nostro vivere quotidiano.
Leggi