Pieces of Venice
La città più bella del mondo, quella che tutti sognano di visitare almeno una volta nella vita. Il progetto Pieces of Venice nasce a Venezia, un luogo magico che da sempre ha ispirato artisti e architetti.
LeggiMandaci un tuo progetto, un articolo che hai scritto, parlaci di architettura, in tutte le sue forme e sfaccettature.
COLLABORA CON NOILa città più bella del mondo, quella che tutti sognano di visitare almeno una volta nella vita. Il progetto Pieces of Venice nasce a Venezia, un luogo magico che da sempre ha ispirato artisti e architetti.
LeggiIn questo progetto di architettura il concetto del taglio del barbiere porta e dà ispirazione alle linee geometriche stesse del locale, attraverso la gestione ben studiata degli spazi e con un arredo di design conforme al tema.
LeggiLa ricerca ha per oggetto le interazioni tra la danza contemporanea – intesa come disciplina d’arte – e lo spazio architettonico – inteso come contenitore e/o spazio scenico di supporto ad essa – attraverso un racconto che si evolve secondo…
LeggiPoligo è una lampada a sospensione formata ai lati da due poligoni che diffondono luce tramite il bulbo presente all’interno. Il concept segue un gioco di contrasti e linee geometriche che portano la lampada ad essere un oggetto di design…
LeggiLa scuola portoghese porta alle sue spalle un lungo percorso culturale che diventa luogo, per molti architetti, ideale per sperimentare e progettare. Un esempio è Mantova, che ne è stata influenzata creando un legame unico con il Portogallo sfociatosi, attraverso…
LeggiSono passati quasi cento anni dall’inaugurazione del Motovelodromo “Fausto Coppi” a Torino: sul suo prato vi hanno giocato la Juventus e il Torino (che vi disputò le gare in casa nei campionati di Serie A 1925-26 e 1943-44) ma anche…
LeggiSu iniziativa di alcuni studenti universitari, il 20 marzo 2015 nasce ZEBLab, il laboratorio Zero Energy Building dell’Università di Padova, con lo scopo di approfondire le tematiche relative agli edifici a consumo energetico nullo (ZEB) e con l’obbiettivo di concretizzare…
LeggiUn esempio di come le linee guida progettuali possono legare lo stile classico con quello moderno, prendendo spunto dal concetto di rivisitazione delle tipicità gastronomiche.
LeggiL’architettura, e tutte le sovrastrutture che porta con sé, non è solo un mezzo per strumentalizzare lo spazio e far fronte alle necessità di riparo ma è molto di più, è un disegno continuo dell’abitare dell’uomo, o un disegno della…
LeggiIn Italia da almeno cinquant’anni si fa del tutto a meno dell’Architettura. Questa sconosciuta è stata sostituita da quello che Durth e Gutshow hanno brillantemente definito come Funzionalismo edile: ripetizione acritica e decontestualizzata di forme e soluzioni prodotte da un…
Leggi